Centro di supporto

HELPDESK - HELPDESK DEI SERVIZI SOCIALI SUI FONDI EUROPEI

Grecia

Profilo del Paese - Grecia - Periodo di programmazione 2021-2027

Informazioni generali

Il profilo sottostante è stato elaborato sulla base dell'accordo di partenariato approvato dalla Commissione europea il 29 luglio 2021.

Il Programma Nazionale di Sviluppo (PNS) per il periodo 2021-2027 si sviluppa attorno a cinque pilastri (Obiettivo Politico-SP):

  • SP1. Sviluppo intelligente
  • SP2. Crescita verde
  • SP3. Sviluppo delle infrastrutture
  • SP4. Sviluppo sociale
  • SP5. Estroversione

SP4 "Un'Europa più sociale attraverso l'attuazione del Pilastro europeo dei diritti sociali

Una Grecia più sociale attraverso l'investimento nelle risorse umane e la garanzia di un accesso equo a servizi e beni di qualità è un obiettivo centrale degli interventi del PQ4.

Struttura dei programmi finanziari

Il periodo di programmazione 2021-2027 comprende 22 programmi (9 settoriali e 13 regionali) sostenuti da FESR e EKT+, con un budget strutturato come segue:

Programmi del 4º PQ elencati nell'Accordo di partenariato 2021-2027:

  1. "Programma "Competitività
  2. "Programma "Trasformazione digitale
  3. "Programma di "Protezione Civile
  4. "Programma "Ambiente e cambiamento climatico
  5. Programma di trasporto
  6. "Programma "Pesca, acquacoltura e mare
  7. "Programma "Risorse umane e coesione sociale
  8. "Programma "Transizione per il giusto sviluppo
  9. "Programma "Assistenza tecnica e sostegno ai beneficiari
  10. 13 A livello regionale (Macedonia orientale-Tracia, Macedonia centrale, Tessaglia, Continente, Grecia occidentale, Macedonia occidentale, Grecia centralePeloponneso, Isole Ionie, Egeo settentrionale, Creta, Attica, Mar Egeo meridionale)

Nel contesto della SP4, il programma settoriale Sviluppo delle risorse umane-Istruzione e apprendimento permanente attuerà azioni relative all'occupazione, all'istruzione e all'apprendimento permanente. In particolare, per gli aiuti alimentari e le privazioni materiali (EBYS) sarà creato un asse prioritario separato nel programma Sviluppo delle risorse umane-Istruzione e apprendimento permanente. Nei Programmi regionali a partire dalla SP4, i progetti per la salute, l'istruzione e l'assistenza sociale saranno attuati dal FESR, e da EKT+ tutte le azioni per la povertà e l'esclusione sociale (in precedenza T.S.9) come durante il PQ 2014-2020.

Bilancio del FESR e di EKT+

In particolare, per quanto riguarda la copertura dei requisiti minimi definiti nell'EKT+ e riportati nella tabella 6.2, si rileva quanto segue:

  • La percentuale che si prevede di coprire nell'ambito della priorità speciale per l'occupazione giovanile del Programma settoriale "Risorse umane e coesione sociale" ammonterà ad almeno 14% del bilancio totale disponibile del Paese per l'EKT+. Tuttavia, ci sarà assistenza nella volontà di aumentare il sostegno ai giovani monitorando il relativo campo di intervento sia nelle azioni del Programma settoriale al di fuori della priorità speciale mirata, sia nelle azioni di altri Programmi in fase di attuazione, che saranno anche coerenti con il Piano d'Azione Nazionale Garanzia Giovani.
  • Si prevede che 28% delle risorse del Fondo saranno destinate all'integrazione sociale, contro 25% del fabbisogno. Le azioni previste per la lotta alla povertà infantile raggiungeranno 8% contro 5% (incluse nelle 28% ma anche nell'educazione inclusiva). La necessaria concentrazione sarà ottenuta calcolando l'allocazione delle risorse agli obiettivi specifici dei 14 Programmi (per 28%) e al codice 6 della dimensione secondaria del FSE+ (per 8%). IT 34 IT
  • Per affrontare la deprivazione materiale, saranno stanziate il doppio delle risorse rispetto al requisito minimo previsto dal regolamento, ossia 6% invece di 3%. Il Programma settoriale "Risorse umane e coesione sociale" avrà una priorità speciale con 6% delle risorse del FSE+ per affrontare la deprivazione materiale.
  • Per sostenere le parti sociali e le organizzazioni della società civile, saranno stanziate risorse per almeno 0,65% del FSE+, sia nell'ambito dei programmi settoriali che di quelli regionali. La concentrazione necessaria sarà ottenuta calcolando un importo pertinente nella tabella delle sottodimensioni del FSE+.

Inoltre, saranno finanziati da:

a) Le azioni del TDM per affrontare le conseguenze socio-economiche della transizione, che è una priorità importante e richiede interventi per l'adattamento e lo sviluppo delle competenze delle risorse umane nelle professioni e nei settori che sono inclusi nella pianificazione economica complessiva diversificata perseguita dal Programma DAM.

b) azioni TAME che si concentrano sull'integrazione precoce a breve termine (accoglienza). La massima sinergia possibile dei Programmi del QSN con il Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione, il Fondo Sicurezza Interna e il Fondo per la Gestione Integrata delle Frontiere sarà ricercata principalmente attraverso l'Autorità Nazionale di Coordinamento, mentre il doppio finanziamento sarà evitato dal Sistema Unico di Gestione e Controllo e dall'interoperabilità dei sistemi informativi di monitoraggio degli interventi integrati. In particolare, per quanto riguarda la sinergia dell'Obiettivo 4 con il TAME, quest'ultimo finanzierà principalmente gli interventi di integrazione sociale precoce, con particolare attenzione alle persone che vivono in strutture di prima accoglienza, mentre il FSNR finanzierà principalmente gli interventi di integrazione sociale a medio-lungo termine degli YTX e delle persone con background migratorio.

c) le azioni di ETHAUS per sviluppare nuove competenze e migliorare le condizioni di lavoro nei settori della RSI e dell'economia blu sostenibile.

d) interventi del FEASR a sostegno dell'integrazione sociale, della riduzione della povertà e dello sviluppo economico nelle aree rurali. Non si ritengono necessarie azioni combinate che possano riguardare il sostegno a nuove imprese agricole, il rafforzamento delle competenze, l'insediamento di nuovi agricoltori e il potenziamento delle misure agro-climatico-ambientali.

Per quanto riguarda la cultura, si cercherà una sinergia con il Programma Europa Creativa (sia a livello di sovvenzioni che di iniziative come: Siti del Patrimonio Europeo, Capitali della Cultura, Premi per il Patrimonio Culturale e Premi di Architettura).

Concentrazione tematica

Opzioni politiche del PQ4 e principali risultati attesi per il FESR e il FSE+

Una Grecia più sociale attraverso l'investimento nelle risorse umane e la garanzia di un accesso equo a servizi e beni di qualità in conformità con i principi del Pilastro europeo dei diritti sociali è un obiettivo centrale degli interventi del PQ4. Aumentare l'occupazione delle risorse umane e migliorare l'occupabilità attraverso interventi che facilitino l'accesso al mercato del lavoro sulla base delle esigenze individuali e riducano il disallineamento tra domanda e offerta, con particolare attenzione ai NEET 15-29, ai disoccupati di lunga durata, ai disoccupati con basso background socio-economico e formativo, agli immigrati e ai beneficiari di protezione internazionale e ai disabili, è una priorità fondamentale.

Il riorientamento delle politiche attive del lavoro attraverso la transizione graduale a un nuovo modello di attuazione degli SPI a livello nazionale, con azioni continuamente disponibili e un forte sostegno personalizzato, il rafforzamento della diagnosi dei bisogni del mercato del lavoro, il sostegno al lavoro autonomo e gli interventi di sviluppo delle competenze dei disoccupati contribuiranno al raggiungimento dell'obiettivo. Lo sviluppo dell'economia sociale e dell'imprenditoria sociale sarà promosso come parte delle politiche attive del lavoro che contribuiranno all'inclusione sociale ed economica degli individui e dei gruppi vulnerabili. La promozione dell'adattamento dei lavoratori autonomi, dei lavoratori e delle imprese ai cambiamenti e all'invecchiamento attivo, attraverso interventi di consulenza e formazione che tengano conto, tra l'altro, dei requisiti dell'economia digitale e verde, è messa in primo piano. Per promuovere la partecipazione paritaria delle donne all'occupazione, si sceglieranno misure aggiuntive per armonizzare la vita professionale e familiare e per promuovere modelli imprenditoriali innovativi. Per far fronte a condizioni straordinarie nel mercato del lavoro, potranno essere attuate misure di sostegno.

Infine, si porrà particolare enfasi su una maggiore sicurezza e salute sul lavoro ad ogni età.

Un'opzione chiave è quella di aumentare la partecipazione degli adulti al processo di apprendimento, migliorare la qualità e rafforzare l'estroversione e la pertinenza dell'istruzione a tutti i livelli e dell'apprendimento permanente con il mercato del lavoro. In questo contesto, si porrà l'accento sull'uso di strumenti basati sui bisogni individualizzati degli adulti, sul miglioramento delle prestazioni degli studenti, soprattutto per quanto riguarda le conoscenze e le competenze moderne, sull'utilizzo delle nuove tecnologie, sul rafforzamento dei servizi di orientamento e consulenza professionale, sul miglioramento della qualità dei programmi di studio e sul rafforzamento dell'efficacia dell'istruzione e della formazione professionale. In questa direzione, i quadri strategici in fase di sviluppo sia per l'IFP che per l'istruzione a tutti i livelli, la formazione e l'apprendimento permanente sono coordinati a livello nazionale per monitorare, valutare e rivedere lo sviluppo delle competenze e affrontare la questione dell'anticipazione e dell'adattamento dei bisogni di competenze in relazione al mercato del lavoro e per tutte le fasi della vita. Inoltre, il miglioramento delle prestazioni e il rafforzamento della parità di accesso e di completamento di un'istruzione e formazione di qualità e inclusiva a tutti i livelli, in particolare per i gruppi svantaggiati, sono al centro dell'attenzione.

La creazione e l'aggiornamento di infrastrutture e attrezzature sulla base della mappatura dei bisogni e la garanzia della qualità dei servizi, attraverso il miglioramento della governance a tutti i livelli, il rafforzamento dell'autonomia e il completamento del Quadro nazionale delle qualifiche, sono altre priorità.

Il potenziamento e l'ammodernamento delle istituzioni e dei meccanismi di solidarietà sociale è un'opzione chiave con l'obiettivo dell'inclusione attiva, della riduzione della disuguaglianza di reddito, del rischio di povertà, con particolare attenzione alla riduzione della povertà infantile, dell'esclusione sociale e della discriminazione di genere e di altro tipo.

Garantire un maggiore accesso a beni e servizi di base e sociali di qualità, azioni per affrontare la segregazione educativa e abitativa dei gruppi di popolazione più vulnerabili, compresi i bambini, e lo sviluppo di servizi di assistenza familiare e comunitaria sono misure che vanno in questa direzione.

Allo stesso tempo, la modernizzazione e la creazione di infrastrutture di protezione sociale basate sulle esigenze identificate, così come la ricreazione, il turismo e la cultura, dovrebbero rafforzare lo sviluppo, l'integrazione sociale e l'innovazione sociale.

Il Investimenti del FESR nel turismo e nella cultura terranno conto del benessere dei visitatori, rispetteranno l'ambiente naturale e culturale e garantiranno lo sviluppo socio-economico e la competitività delle destinazioni e delle imprese attraverso un approccio integrato e olistico.

Una scelta strategica è la promozione di interventi di deistituzionalizzazione e il passaggio dall'assistenza istituzionale a quella familiare e comunitaria per i bambini e le persone con disabilità, nonché l'integrazione sociale per i cittadini di comunità emarginate come i Rom, gli immigrati e i beneficiari di protezione internazionale, affrontando il problema della discriminazione, dell'alloggio non sicuro e della loro inclusione nell'istruzione.

Il rafforzamento istituzionale delle parti sociali e delle organizzazioni della società civile per una maggiore e sostanziale partecipazione agli interventi in materia di istruzione, occupazione e inclusione sociale rimane un'opzione strategica.

La salute cattolica copertura come opzione di base, richiede la PHY come fulcro della rete sanitaria nella comunità, l'enfasi sulla prevenzione nel contesto di un invecchiamento attivo e sano, l'assistenza istituzionalizzata per i gruppi vulnerabili e suscettibili con un contributo alla protezione economica e sociale. Le priorità sono anche la salute mentale, con particolare attenzione ai bambini e agli anziani e alla prevenzione dell'acclimatazione, l'aggiornamento delle competenze delle risorse umane, i nuovi servizi di assistenza a lungo termine, l'adattamento dei servizi, delle infrastrutture e del capitale umano alle specificità geografiche e di popolazione, la sanità elettronica, la gestione delle minacce per la salute basata sulla mappatura dei bisogni. Il mantenimento dei risultati è rafforzato dagli investimenti nel Sistema di emergenza, nei letti speciali, nella riabilitazione e nelle strutture di sanità pubblica.

Digitale trasformazionemigliorando la gestione e l'amministrazione dei servizi, contribuiscono all'accesso universale a servizi di qualità in un sistema più efficiente. L'attuale crisi sanitaria evidenzia la tutela della salute pubblica come fondamento della coesione sociale ed economica e rappresenta una sfida per lo sviluppo della resilienza.

Nei programmi di cooperazione territoriale europea (Interreg) sono previste azioni per la salute.

Link utili

Supporto HELPDESK

Co-finanziato dall'Unione Europea. I punti di vista e le opinioni espresse sono tuttavia esclusivamente quelli dell'autore o degli autori e non riflettono necessariamente quelli dell'Unione europea. Né l'Unione Europea né l'autorità concedente possono essere ritenute responsabili.

Finanziato dall'Unione europea. I punti di vista e le opinioni espresse sono tuttavia esclusivamente quelli dell'autore o degli autori e non riflettono necessariamente quelli dell'Unione Europea. Né l'Unione Europea né l'autorità che concede il finanziamento possono essere ritenuti responsabili.

Supporto HELPDESK

Finanziato dall'Unione europea. I punti di vista e le opinioni espresse sono tuttavia esclusivamente quelli dell'autore o degli autori e non riflettono necessariamente quelli dell'Unione Europea. Né l'Unione Europea né l'autorità che concede il finanziamento possono essere ritenuti responsabili.
Vai al contenuto