Il settore dei servizi sociali in Europa sta affrontando un crescente bisogno di assistenza e supporto,...
Aumentare l'utilizzo di FSE+ e FESR
HELPDESK è un progetto di 2 anni (maggio 2022 - aprile 2024) finanziato dalla Commissione Europea che mira a lanciare gli elementi costitutivi di un Helpdesk per i servizi sociali. L'obiettivo finale di questo progetto è aumentare l'uso dei finanziamenti del FSE+ (Fondo Sociale Europeo Plus) e del FESR (Fondo Europeo di Sviluppo Regionale) da parte dei servizi sociali e rendere più facile l'accesso a questi fondi da parte dei fornitori di servizi sociali.
Lanciando gli elementi costitutivi di un Helpdesk dei servizi sociali, il progetto intende :
Sostenere i servizi sociali nell'accesso e nell'utilizzo dei fondi UE (FSE+ e FESR in particolare).
Aiutare le autorità di gestione a utilizzare i fondi UE per finanziare interventi di qualità nel campo dei servizi sociali.
Su questo sito web troverete informazioni su come accedere ai fondi dell'UE e sui risultati creati dal progetto, come ad esempio un corso online aperto su larga scala. Qui è possibile trovare ulteriori informazioni sul progetto.
Il settore dei servizi sociali in Europa sta affrontando un crescente bisogno di assistenza e supporto,...
Sono passati sei mesi dall'inizio ufficiale del progetto Helpdesk. L'obiettivo principale del...
Il 1° maggio è iniziato ufficialmente il progetto Helpdesk. L'Helpdesk è un progetto di 2 anni...
Scadenza: 30 novembre
Questo bando offre l'opportunità di costruire e consolidare la capacità dei Centri nazionali di competenza per l'innovazione sociale (NCC). In questo modo si intende affrontare alcune delle sfide che caratterizzano l'innovazione sociale, come le dimensioni limitate, i finanziamenti, il coordinamento, il supporto professionale, le opportunità di collaborazione e la visibilità.
Scadenza: 7 dicembre 2023
Questo invito a presentare proposte mira a facilitare i cambiamenti economici e ambientali nel settore dell'economia sociale, soprattutto nelle regioni rurali. Sostiene gli attori dell'economia sociale nello sviluppo di pratiche innovative e sostenibili che stimoleranno la crescita rurale, miglioreranno la competitività e contribuiranno alla duplice transizione verso un'economia più sostenibile e inclusiva. Si concentra su aree quali l'innovazione ecologica, le transizioni verdi e digitali, l'agricoltura sostenibile, l'istruzione e la formazione per i disoccupati e il miglioramento della qualità della vita.
Scadenza: 14 dicembre 2023
Questa iniziativa mira a sostenere progetti creativi e/o misure politiche volte ad affrontare le sfide della mancanza di casa e dell'esclusione abitativa. Alcune di queste misure possono riguardare le strategie di prevenzione, l'accesso all'alloggio, compresi gli approcci basati sull'alloggio e i servizi abilitanti, nonché il rafforzamento delle capacità degli attori locali coinvolti nella prevenzione e nella lotta al fenomeno dei senzatetto.
Scadenza: 17 ottobre 2023
L'obiettivo è la promozione della salute mentale e la prevenzione e gestione dei problemi di salute mentale attraverso progetti rivolti a gruppi vulnerabili.
Pubblicato ogni 2-3 settimane
Co-finanziato dall'Unione Europea. I punti di vista e le opinioni espresse sono tuttavia esclusivamente quelli dell'autore o degli autori e non riflettono necessariamente quelli dell'Unione europea. Né l'Unione Europea né l'autorità concedente possono essere ritenute responsabili.